Ancora presente l'attività sismica nell’Appennino
Tosco-Emiliano.
Rappresentazione in video grafica 3D dello sciame

L'Appennino Tosco-Emiliano è soggetto da diversi mesi ad insistenti sciami sismici che stanno interessando in modo particolare le province di Bolgona e Modena sul lato emiliano e le provincie di Pistoia e Firenze sul lato Toscano.
Il 15 aprile ha ripreso vigore la sequenza di scosse che sta interessando in modo particolare il comune di Lizzano in Belvedere in provincia di Bologna con numerose scosse che dall'inizio del primo sciame, lo scorso 14 febbraio, ha già fatto registrare circa 600 eventi sismici.
Come si nota nella cartina a sinistra (fonte ISIDe/INGV) si rileva una direttrice Nord-ovest Sud-Est dove la colorazione arancione mostra gli eventi più superficiali, quella gialla gli eventi intermedi e la colorazione verde mostra invece quelli un po’ più profondi.
In questo momento lo sciame sta mostrando un certo rallentamento dopo la particolare attività dei giorni scorsi.
Per poter meglio apprezzare lo sciame in atto abbiamo realizzato un video con grafica 3D che meglio ci fa identificare la posizione tridimensionale degli ipocentri.
Abbiamo poi aggiunto, come vedrete, una interpolazione del piano degli eventi elaborando però solo quelli fino a magnitudo 1.9 che meglio descrivono quanto sta accadendo nel territorio.
Buona visione.
Dettaglio dei fuochi ipocentrali