Il 31 marzo 2009 fece registrare 27 terremoti...
...e una “riunione”
L'epicentro del terremoto di Ml 2.7 del 31 marzo 2009
Giornata decisamente più tranquilla rispetto a quella precedente di cui abbiamo già parlato nell'articolo di ieri.
Mancano ancora sei giorni al drammatico evento che destabilizzò l'intera popolazione del capoluogo abruzzese, e non solo. Siamo al 31 marzo 2009 e la giornata trascorse più serenamente, se così si può dire, rispetto a quanto accaduto nelle 24 ore precedenti nelle quali si registrarono numerosi eventi sismici dopo la scossa di Mw 4.0 del pomeriggio.
Dalle ore 22:43 è in corso un piccolo sciame nella frazione
di Manigi del comune di Cascia (PG).
Manigi di Cascia (PG)
Sono in totale tredici le scosse registrate fino ad ora nei pressi della piccola frazione di Manigi del comune di Cascia nella zona Sud-Orientale dell'Umbria al confine con l'alto Lazio e le Marche.
Erano le ore 15:38 del 30 marzo di 6 anni fa, il 2009,
quando la terra aquilana tremò per la prima volta
con una forte scossa.
L'epicentro del terremoto di Mw 4.0 del 30 marzo 2009
L'epicentro nella frazione di Roio e l'ipocentro a 9,8 Km di profondità con una magnitudo momento (Mw) di 4.0.
La popolazione era già stremata da un lungo sciame iniziato il 16 gennaio che aveva già fatto contare numerose scosse ma tutte di magnitudo molto più bassa e mai superiore a 2.9.