La risposta, per quanto possa spaventare, è sì.
Non oggi, forse non domani, ma sì, un grande terremoto arriverà, perché lo dice chiaramente la storia sismica del nostro Paese.
L’Italia è una terra che vive e si muove. I forti terremoti fanno parte del nostro passato recente e remoto: L’Aquila 2009, Amatrice 2016, Irpinia 1980, Messina 1908, solo per citarne alcuni. No, non abbiamo dimenticato Norcia 2016 piuttosto che Friuli 1976 o Avezzano 1915, la lista sarebbe troppo lunga.
Il 6 marzo 2025 la IARESP, centro di ricerca precursori sismici,
celebra il suo decimo anniversario, un traguardo che segna
un decennio di impegno nella ricerca scientifica, nella divulgazione
e nella sensibilizzazione sulla previsione dei terremoti attraverso
lo studio dei precursori sismici.
Un decennio di ricerca e innovazione
Fondata con l’obiettivo di sviluppare e promuovere metodologie avanzate per il monitoraggio delle anomalie sismiche, la IARESP ha prodotto negli anni numerose pubblicazioni scientifiche, contribuendo in modo significativo al dibattito internazionale sulla sismologia e sulla previsione dei terremoti.
L'allunaggio degli astronauti dell'Apollo 11 nel 1969
ed i successivi cinque sbarchi fino al 1972 rappresentano
uno dei traguardi più significativi della storia dell'umanità
e la prima volta che l'uomo ha messo piede su un corpo
celeste diverso dalla Terra. Ci sono molte prove tecniche e
scientifiche che attestano l'effettiva realizzazione di questa
impresa.
di Massimo Zucchetti - MIT (Cambridge, USA) e Leonardo Nicolì - IARESP (AQ, Italy)
Ci sono molte prove tecniche e scientifiche che attestano l’effettiva realizzazione
di questa impresa.
Iniziamo la nostra analisi elencando alcune delle più rilevanti:
Altri articoli...
- Progetto Ponte sullo Stretto di Messina e Tecnologie Antisismiche
- Sono 1.266 i terremoti di giugno 2023
- Radon: grafici finalmente visibili a tutti
- Sette anni fa avviato il progetto Tellus e i rilevamenti del gas radon
- Segnali precursori: cinque anni fa i terremoti e la valanga di Rigopiano
- I grandi terremoti di gennaio della storia italiana
- 16.000 terremoti registrati in Italia nel 2021
- La IARESP progetta un centro di ricerca e di innovazione in Abruzzo
- Tellus Project, nuova stazione a Capitignano, è la numero 3
- Tellus Project, le emissioni del gas radon prima del terremoto di Norcia del 30 ottobre
- Un anno fa è stata avviata la stazione multidisciplinare di Pizzoli per il rilevamento sismico e geochimico
- Terremoto Lazio: la sequenza sismica "animata" in 25 secondi
- Aggiornamento sequenza sismica a 22 giorni dal terremoto di Amatrice
- La sequenza sismica di Amatrice a 18 giorni dal terremoto di Mw 6.0
- Il Radon rilevato a Pizzoli prima e dopo il terremoto di Amatrice
- iAReSP: a Cagnano Amiterno nascerà la seconda Stazione Multidisciplinare Tellus Project
- iAReSP: Convegno a Pizzoli e presentazione della Stazione Multidisciplinare alla cittadinanza
- iAReSP: pubblicati i primi dati, ieri l'Assemblea dei Soci
- 4 mesi fa l'avvio del rilevamento Radon, oggi aperta la pagina di Allerta Sismica Sperimentale
- I terremoti sono in aumento? Vediamo cosa è successo negli ultimi 10 anni
- iAReSP: avviata una raccolta fondi per contribuire alla ricerca scientifica
- "Ricerche di Frontiera", convegno al Senato della Repubblica il 24 novembre
- Primi dati di rilevamento Radon dalla stazione multidisciplinare di Pizzoli
- Terremoto Mw 7.5 Afghanistan e Pakistan. Profondo ma con un grande cono di risentimento in superficie
- Domenica 25 ottobre si torna all’ora solare
- Radon Ion Chamber, acceso da 3,8 giorni
- Convegno a Roccaraso: “Geologia, storia sismica e lo sciame in corso”
- R.I.C. Radon Ion Chamber. Pizzoli, avviate le misurazioni
- Ancora installazioni a Pizzoli, la centrale meteo e il radonometro RIC con camera ionizzante
- MILANO: ma è veramente insolito il terremoto di oggi? Sul web enfatizzata la notizia