I vulcani affascinano,
terrorizzano e a volte... uccidono.
18 maggio 1980 il Monte Sant’Elena esplode

Il Monte Sant’Elena nello Stato di Washington, Stati Uniti
“È uno dei più violenti fenomeni della Terra. La cenere si innalza in cielo per 30 Km, i detriti si muovo a velocità supersonica, la gente è sepolta viva dal fango. Si lascia alle spalle un paradiso distrutto. Per fortuna il Sant’Elena è in una zona disabitata ma se un'altro vulcano eruttasse vicino a una città come Seattle?”
A L’Aquila si dice che il terremoto ”torna” ogni 300 anni,
in Friuli ogni 100. Ma sarà vero che i terremoti
hanno memoria e sanno quando tornare?

La terra fa un giro intorno al Sole in circa 365 giorni e ruota sul proprio asse in circa 24 ore. Se per “periodico” intendiamo questo la risposta al quesito di questo articolo è si.
Ma per i terremoti esiste una periodicità così precisa? In questo caso la risposta è assolutamente no anche se...
I terremoti sono fra i fenomeni naturali più devastanti
e imprevedibili e quando colpiscono niente e nessuno
è al sicuro!

“Senza preavviso la terra si spacca, trema e cede sotto i nostri piedi, quando colpiscono niente e nessuno è al sicuro. Ogni anno il pianeta è scosso da milioni di eventi sismici in gran parte quasi impercettibili ma almeno una volta l'anno in qualche parte nel mondo il colpo lascia il segno.” (Passaggio a Nord Ovest)
Altri articoli...
- Irpinia, una maledetta giornata del 1980. DOCUFILM “La domenica distruttiva”
- Il Radon come precursore dei terremoti
- Gubbio, sciame sismico di piccola entità. Dal 2012 ad oggi oltre 15.000 scosse
- Albert Einstein, 100 anni fa la teoria della relatività (VIDEO)
- Comparazione Grafica fra Magnitudo ed Energia Sprigionata. Guardate ed immaginate in grande
- Scala Mercalli e scala Richter: perché, come e quando si usano
- Terremoto: regole di comportamento da adottare prima, durante e dopo
- Il prossimo terremoto: quando e dove accadrà?
- La potenza dei terremoti. Alaska 1964 - Video
- RADON: la prima stazione di rilevamento della iAReSP
- Sciame sismico a Montemonaco nell’ascolano
- Avvicinandoci al 6 aprile... 6 aprile 2009 ore 03:32
- Avvicinandoci al 6 aprile... 5 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 4 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 3 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 2 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 1 aprile 2009
- Terremoto a Brisighella (RA) Magnitudo 3.2
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta
- 2014: i terremoti più forti in Italia
- Lo Statuto
- Consiglio Direttivo, Direzione e Comitato Scientifico
- Diventa Socio Ordinario
- Diventa Sostenitore
- Area Riservata
- Associazione iAReSP