Quasi ultimati i lavori per la prima stazione
di rilevamento del gas Radon

L'Associazione iAReSP, titolare di due importanti progetti di ricerca, Tellus e Fenice, è stata costituita solo un mese fa per volontà del suo attuale direttore ma nasce da attività e vecchie conoscenze che hanno voluto sposare gli ambiti progetti.
Piccolo sciame a Montemonaco dopo la scossa
di ieri di Mw 3.2 con epicentro nella frazione di Foce

La frazione di Foce nel comune di Montemonaco (AP) - Marche
Alle ore 16:22 di ieri (8 aprile 2015) si è verificato un terremoto di magnitudo locale (Ml) 3.4 ad una profondità ipocentrale di 9 Km. Successivamente è stato calcolato il momento sismico in Mw 3.2
È notte fonda, è lunedì e molti sono ancora svegli
per la paura delle due precedenti scosse.

L'epicentro del terremoto del 6 aprile 2009 di Mw 6.3 delle ore 03:32
Alle ore 03:32 una violenta scossa si scatenò sulla città di L'Aquila. Questa volta l'epicentro fu localizzato molto più vicino al centro abitato e la sua profondità ipocentrale fu individuata a 8,3 Km.
Altri articoli...
- Avvicinandoci al 6 aprile... 5 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 4 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 3 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 2 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 1 aprile 2009
- Terremoto a Brisighella (RA) Magnitudo 3.2
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta
- 2014: i terremoti più forti in Italia
- Lo Statuto
- Consiglio Direttivo, Direzione e Comitato Scientifico
- Diventa Socio Ordinario
- Diventa Sostenitore
- Area Riservata
- Associazione iAReSP