Il giorno 2 aprile 2009 scuole aperte, chiesto
lo “stato di emergenza” e... caccia aperta della polizia

Il 2 aprile 2009 sarà caratterizzato da un calo della sismicità. Sono solo 12 i terremoti registrati di cui il più forte alle ore 13:11 di magnitudo 2.6, anche in questo caso stesso epicentro e stesso ipocentro.
Il giorno 1 aprile 2009 ci furono poche scosse e...
...tante rassicurazioni

Anche il primo aprile 2009 sarà caratterizzato da un certo numero di scosse, per l'esattezza 22, ma tutte di piccola entità.
La più importante fu un evento di magnitudo 2.5 alle ore 12:33 alla solita profondità e nel solito sito epicentrale, il Monte Roio.
La scossa delle ore 06:58 con epicentro a Fognano di Brisighella
in provincia di Ravenna
Nella cartina gli epicentri dal 2000 ad oggi con al centro la scossa odierna
La scossa di Magnitudo 3.2 è stata registrata a una profondità ipocentrale di 23 Km e se la percezione in superficie è stata smorzata per la consistente profondità il cono di risentimento è stato più ampio.
Altri articoli...
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta
- 2014: i terremoti più forti in Italia
- Lo Statuto
- Consiglio Direttivo, Direzione e Comitato Scientifico
- Diventa Socio Ordinario
- Diventa Sostenitore
- Area Riservata
- Associazione iAReSP