Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

 

Onde giganti che si abbattono sulle coste distruggendo

tutto ciò che incontrano sulla loro strada dopo aver percorso

migliaia di chilometri. Vedremo mai questi cartelli in Italia?

 

 

Onde di otto metri che si abbattono su San Francisco e devastano la “Bay Area”, spazzando via case e ponti come se fossero costruzioni di Lego: non è l’ultimo catastrofico film di Hollywood, ma lo scenario ipotizzato da uno studio del Centro americano di geofisica USGS, l’agenzia statunitense che effettua il monitoraggio di terremoti e maremoti in tutto il mondo.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Per localizzare il terremoto è indispensabile

la registrazione dell’evento sismico da almeno

tre stazioni sismometriche, vediamo come.

 

 

Quando avviene un terremoto le sue onde vengono registrate dalle stazioni sismometriche e in modo particolare sarà indispensabile misurare il tempo esatto di arrivo dell’onda primaria (P) e quello dell’onda secondaria (S). 

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Nepal 25 aprile 2015

Una scossa violenta di Mw 7.8 da inizio alla sequenza

che abbiamo rappresentato in VideoGrafica 3D

 

 

Grazie ai dati forniti dal GFZ Potsdam abbiamo elaborato con grafica 3D gli ipocentri della sequenza sismica dei primi tre giorni, ossia dal 25 al 27 aprile 2015 compresi.

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It