Dal 24 agosto 2016 a tutto il 14 settembre sono 9.179
i terremoti correttamente localizzati (molti di più quelli
realmente accaduti) e la sequenza è in diminuzione
La sequenza iniziata alle ore 03:36 del 24 agosto 2016
sta facendo il suo decorso con eventi in diminuzione
sia per magnitudo che per frequenza, ma non è finita.
Nei primi 18 giorni, cioè dal 24 agosto al 10 settembre, sono state registrate poco meno di 8.000 scosse o meglio, sono quelle regolarmente localizzate ed inserite negli elenchi.
Alle ore 03:36 del 24 agosto 2016 il centro Italia è stato
colpito da una forte scossa di terremoto di Mw 6.0 che ha
distrutto Amatrice e provocato la morte di 295 persone
Il terremoto che ha colpito Amatrice ha sprigionato energia pari alla detonazione di circa 1.000.000.000 di Kg di Tritolo ed ha prodotto una sequenza sismica di circa 5.000 repliche nei primi 10 giorni. Nonostante l'alto numero di eventi l'energia totale liberata non raggiunge quella della scossa principale.
Altri articoli...
- iAReSP: a Cagnano Amiterno nascerà la seconda Stazione Multidisciplinare Tellus Project
- iAReSP: Convegno a Pizzoli e presentazione della Stazione Multidisciplinare alla cittadinanza
- iAReSP: pubblicati i primi dati, ieri l'Assemblea dei Soci
- 4 mesi fa l'avvio del rilevamento Radon, oggi aperta la pagina di Allerta Sismica Sperimentale
- I terremoti sono in aumento? Vediamo cosa è successo negli ultimi 10 anni
- iAReSP: avviata una raccolta fondi per contribuire alla ricerca scientifica
- "Ricerche di Frontiera", convegno al Senato della Repubblica il 24 novembre
- Primi dati di rilevamento Radon dalla stazione multidisciplinare di Pizzoli
- Terremoto Mw 7.5 Afghanistan e Pakistan. Profondo ma con un grande cono di risentimento in superficie
- Domenica 25 ottobre si torna all’ora solare
- Radon Ion Chamber, acceso da 3,8 giorni
- Convegno a Roccaraso: “Geologia, storia sismica e lo sciame in corso”
- R.I.C. Radon Ion Chamber. Pizzoli, avviate le misurazioni
- Ancora installazioni a Pizzoli, la centrale meteo e il radonometro RIC con camera ionizzante
- MILANO: ma è veramente insolito il terremoto di oggi? Sul web enfatizzata la notizia
- Nuove installazioni nella Stazione Sismica Multidisciplinare di Pizzoli (AQ)
- Cile, violentissimo terremoto Mw 8.3 e allerta Tsunami
- Attivato il Sismometro nella stazione sismica di Pizzoli (AQ)
- Stazione Rilevamento Multidisciplinare di Pizzoli, acceso il primo sensore
- Friuli e Veneto, la pericolosità sismica del territorio e i terremoti dal 2014 in Videografica 3D
- Terremoti più importanti dal 2000 ad oggi in Italia e una tabella riassuntiva
- iAReSP al Convegno MESAEP di Creta
- iAReSP e Comune di Pizzoli: Accordo di Collaborazione scientifica
- Terremoti di luglio in Italia. L'ultimo di 5 gradi risale a dicembre 2013
- Interessante diminuzione di terremoti nel mese di giugno. Analizziamo alcuni grafici
- Come si comportano le onde sismiche, le discontinuità e la variazione della velocità
- iAReSP: partenza per Tirana, poi Creta e Iran
- Terremoto: Allarme al Sud prima, allarme al Nord ora. Proviamo a chiarire
- Magnitudo e superificie di faglia: vediamo una correlazione semplificata
- Analisi della ricorrenza dei terremoti in Italia dal 1997 ad oggi