Il 24 settembre 2015 sono iniziate le misurazioni
del Radon presso la Stazione Multidisciplinare
di Pizzoli nei pressi del capoluogo abruzzese
Il “RIC Radon Ion Chamber” è un prototipo realizzato per la iAReSP da un gruppo di Ingegneri operativi fra Palermo e Torino. Una camera a ioni per rilevare i decadimenti Alfa del Radon222, gas presente nel sottosuolo che fa parte della catena di decadimento dell’Uranio.
Installata la centrale Meteo Davis e il Radonometro RIC
Venerdì e sabato dedicati ai settaggi dei parametri
e la trasmissione dei dati. Installato anche il video allarme
Comincia a prendere forma la stazione multidisciplinare di Pizzoli. Già installati quattro strumenti e precisamente il Sensore Sismico Bavari a soglia differenziata, il Sismometro triassiale a corto periodo, la centrale per i rilevamenti atmosferici e il radonometro con camera a ioni per il rilevamento delle emissioni Radon.
Il terremoto odierno di Milano di M 2.3 scatena il web
“Terremoto insolito, l'ultimo 20 anni fa...”
niente di più falso.
Alle ore 12:41 UTC (14:41 italiane) è stata registrata una scossa sismica con epicentro a Milano che ha scosso un po' tutti tranne che i palazzi, se non altro perché avvenuta alla discreta profondità di 50 Km.
Altri articoli...
- Nuove installazioni nella Stazione Sismica Multidisciplinare di Pizzoli (AQ)
- Cile, violentissimo terremoto Mw 8.3 e allerta Tsunami
- Attivato il Sismometro nella stazione sismica di Pizzoli (AQ)
- Stazione Rilevamento Multidisciplinare di Pizzoli, acceso il primo sensore
- Friuli e Veneto, la pericolosità sismica del territorio e i terremoti dal 2014 in Videografica 3D
- Terremoti più importanti dal 2000 ad oggi in Italia e una tabella riassuntiva
- iAReSP al Convegno MESAEP di Creta
- iAReSP e Comune di Pizzoli: Accordo di Collaborazione scientifica
- Terremoti di luglio in Italia. L'ultimo di 5 gradi risale a dicembre 2013
- Interessante diminuzione di terremoti nel mese di giugno. Analizziamo alcuni grafici
- Come si comportano le onde sismiche, le discontinuità e la variazione della velocità
- iAReSP: partenza per Tirana, poi Creta e Iran
- Terremoto: Allarme al Sud prima, allarme al Nord ora. Proviamo a chiarire
- Magnitudo e superificie di faglia: vediamo una correlazione semplificata
- Analisi della ricorrenza dei terremoti in Italia dal 1997 ad oggi
- Previsione e prevenzione: una esclude l’altra?
- Terremoto Magnitudo 11: SAN ANDREAS, il trailer in Italiano del nuovo film
- Terremoto Emilia, 3 anni fa la prima scossa. Ancora incomprensioni sulla magnitudo
- Magnitudo 5.5+, sono 8 i terremoti italiani dal 1985. Il prossimo a breve?
- Fenomeno inusuale, l’importanza di una rapida segnalazione
- NEPAL, nuovo violento terremoto Mw 7.3 e nuove vittime
- Previsione terremoti, cos’è e a che punto è la ricerca
- California a rischio Tsunami ma anche il Mediterraneo non è da meno
- 5th International Conference of Ecosystems di Tirana, Albania. La iAReSP parteciperà
- Friuli, 47° dal terremoto. L’audio della scossa e la ricostruzione video dell’Università di Udine
- Come si localizza l’epicentro del terremoto. VIDEO
- Sequenza Sismica Nepal in VideoGrafica 3D con interpolazione
- Nepal: Video racconto della tragedia. Salvate due donne e un ragazzo. Neonato immagine simbolo del sisma
- Un sito web annuncia l’arrivo di un terremoto di MAGNITUDO 9 in Italia e il “ritorno” degli ALIENI
- Nepal: salvato dopo 4 giorni sotto le macerie. 5 italiani ritrovati