Continuano i lavori di allestimento degli strumenti
È la volta del R.I.C. Radon Ion Chamber e centrale meteo
Già installati due sensori per il rilevamento sismico
Settimana impegnativa per l'installazione di due importanti strumenti per il fine della ricerca scientifica. Sarà infatti installato il prototipo “R.I.C. - Radon Ion Chamber” per le rilevazioni delle emissioni del gas Radon222 e una centrale Meteo per i rilevamenti dei fattori climatici.
Epicentro in mare non lontano dalla costa,
la gente cerca rifugio nei punti più alti in attesa che
l'allerta tsunami rientri, paura anche in Giappone
Un violentissimo terremoto di Mw 8.3 ha colpito il Cile quando erano le 19:54 (00:54 in Italia). L'epicentro è stato registrato in mare al largo di Illapel nella zona centrale del paese, circa 170 Km a Nord di Santiago.
Acceso il secondo dei nove strumenti,
il Sismometro triassiale a corto periodo grazie
all'accordo di collaborazione fra iAReSP e S.A.R.A di Perugia
Dopo l'accensione del Sensore a Soglia Differenziata che vi abbiamo raccontato due giorni fa (leggi l'articolo) ieri è stata la volta del Sismometro della S.A.R.A. a corto periodo capace di registrare spostamenti fino a un miliardesimo di metro.
Altri articoli...
- Stazione Rilevamento Multidisciplinare di Pizzoli, acceso il primo sensore
- Friuli e Veneto, la pericolosità sismica del territorio e i terremoti dal 2014 in Videografica 3D
- Terremoti più importanti dal 2000 ad oggi in Italia e una tabella riassuntiva
- iAReSP al Convegno MESAEP di Creta
- iAReSP e Comune di Pizzoli: Accordo di Collaborazione scientifica
- Terremoti di luglio in Italia. L'ultimo di 5 gradi risale a dicembre 2013
- Interessante diminuzione di terremoti nel mese di giugno. Analizziamo alcuni grafici
- Come si comportano le onde sismiche, le discontinuità e la variazione della velocità
- iAReSP: partenza per Tirana, poi Creta e Iran
- Terremoto: Allarme al Sud prima, allarme al Nord ora. Proviamo a chiarire
- Magnitudo e superificie di faglia: vediamo una correlazione semplificata
- Analisi della ricorrenza dei terremoti in Italia dal 1997 ad oggi
- Previsione e prevenzione: una esclude l’altra?
- Terremoto Magnitudo 11: SAN ANDREAS, il trailer in Italiano del nuovo film
- Terremoto Emilia, 3 anni fa la prima scossa. Ancora incomprensioni sulla magnitudo
- Magnitudo 5.5+, sono 8 i terremoti italiani dal 1985. Il prossimo a breve?
- Fenomeno inusuale, l’importanza di una rapida segnalazione
- NEPAL, nuovo violento terremoto Mw 7.3 e nuove vittime
- Previsione terremoti, cos’è e a che punto è la ricerca
- California a rischio Tsunami ma anche il Mediterraneo non è da meno
- 5th International Conference of Ecosystems di Tirana, Albania. La iAReSP parteciperà
- Friuli, 47° dal terremoto. L’audio della scossa e la ricostruzione video dell’Università di Udine
- Come si localizza l’epicentro del terremoto. VIDEO
- Sequenza Sismica Nepal in VideoGrafica 3D con interpolazione
- Nepal: Video racconto della tragedia. Salvate due donne e un ragazzo. Neonato immagine simbolo del sisma
- Un sito web annuncia l’arrivo di un terremoto di MAGNITUDO 9 in Italia e il “ritorno” degli ALIENI
- Nepal: salvato dopo 4 giorni sotto le macerie. 5 italiani ritrovati
- Ecatombe Nepal: le vittime potrebbero essere oltre 10.000 e i soccorsi non arrivano
- Terremoto Nepal: numerosi i VIDEO pubblicati su Youtube. La frana sul Monte Everest
- Terremoto Nepal: sale a quasi 4.000 il numero delle vittime. Anche due italiani