Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

La risposta, per quanto possa spaventare, è .
Non oggi, forse non domani, ma sì, un grande terremoto arriverà, perché lo dice chiaramente la storia sismica del nostro Paese.

 

 

L’Italia è una terra che vive e si muove. I forti terremoti fanno parte del nostro passato recente e remoto: L’Aquila 2009, Amatrice 2016, Irpinia 1980, Messina 1908, solo per citarne alcuni. No, non abbiamo dimenticato Norcia 2016 piuttosto che Friuli 1976 o Avezzano 1915, la lista sarebbe troppo lunga.

Condividi
comments

Leggi tutto: È IN ARRIVO UN GRANDE TERREMOTO?

Condividi

 

La rete sismica dell'INGV ha registrato 1266 terremoti

nel mese di giugno, il più forte sulla costa garganica

di magnitudo 4.1

 

La gran parte dei terremoti registrati sono compresi fra M 0.0 e M 1.9 (1.108 eventi) la cui maggiore concentrazione è ancora presente nel Centro Italia.

Condividi
comments

Leggi tutto: Sono 1.266 i terremoti di giugno 2023

Condividi

 

L'Italia è un paese ad alta sismicità

nel 2021 sono stati registrati 16.000 terremoti

ma nessun grande evento su terraferma

 

Il nostro paese è attraversato da due grandi placche tettonica, quella africana e quella euroasiatica. La prima si incunea sotto la seconda con un movimento verso nord est rendendo l'area mediterranea a grande pericolosità sismica.

Condividi
comments

Leggi tutto: 16.000 terremoti registrati in Italia nel 2021

Condividi

 

Sono 86 i grandi terremoti italiani conosciuti

con magnitudo Richter maggiore di 6.0

Nove volte sono avvenuti nel mese di gennaio 

 

L'Italia ha subìto centinaia di grandi terremoti più o meno distruttivi con centinaia di migliaia di vittime, almeno per quanto riguarda il periodo conosciuto che si limita ai soli ultimi 1000 anni.

Condividi
comments

Leggi tutto: I grandi terremoti di gennaio della storia italiana

Condividi

 

Alle ore 07:40 del 30 ottobre 2016 il centro Italia è 

nuovamente sconvolto da una violenta scossa di Mw 6.5

ma straordinariamente non si contano vittime

 

Un nuovo devastante terremoto, come non accadeva dal 1980 (Irpinia Mw 6.9), che ha sprigionato energia circa 5 volte in più rispetto al terremoto del 24 agosto di Mw 6.0 di Accumoli 

Condividi
comments

Leggi tutto: Tellus Project, le emissioni del gas radon prima del terremoto di Norcia del 30 ottobre

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It