Il 24 settembre 2015 sono iniziate le misurazioni Radon
presso la Stazione Multidisciplinare di Pizzoli.
Da oggi è disponibile sul sito una pagina sperimentale...
.. che indicherà il Livello di Allerta sul territorio Nord-Ovest abruzzese sulla base dei rilevamenti delle emissioni Radon222 e rilevamento Protoni.
Ogni anno nascono discussioni sull'aumento
dell'attività sismica nel mondo, ma cerchiamo di capire
il perché e qual è la realtà dei fatti anche con grafici
Da diversi anni la comunicazione ha cambiato decisamente velocità e di ogni fatto che accade, in qualsiasi angolo del mondo, abbiamo la possibilità di vedere in tempo reale, quasi in diretta, le immagini e i video della tragedia, del crollo di un palazzo, di un terremoto, di una frana o anche di un attentato terroristico.
Grazie al sito buonacausa.org da pochi minuti è stata
avviata una raccolta fondi in favore della nostra
Associazione iAReSP per la ricerca scientifica
Fino al prossimo 29 febbraio 2016 sarà possibile contribuire alla raccolta fondi denominata “Stazione Sismica Multidisciplinare” in favore dell’Associazione iAReSP per l'ampliamento di Tellus Project.
Altri articoli...
- "Ricerche di Frontiera", convegno al Senato della Repubblica il 24 novembre
- Primi dati di rilevamento Radon dalla stazione multidisciplinare di Pizzoli
- Terremoto Mw 7.5 Afghanistan e Pakistan. Profondo ma con un grande cono di risentimento in superficie
- Domenica 25 ottobre si torna all’ora solare
- Radon Ion Chamber, acceso da 3,8 giorni
- Convegno a Roccaraso: “Geologia, storia sismica e lo sciame in corso”
- R.I.C. Radon Ion Chamber. Pizzoli, avviate le misurazioni
- Ancora installazioni a Pizzoli, la centrale meteo e il radonometro RIC con camera ionizzante
- MILANO: ma è veramente insolito il terremoto di oggi? Sul web enfatizzata la notizia
- Nuove installazioni nella Stazione Sismica Multidisciplinare di Pizzoli (AQ)
- Cile, violentissimo terremoto Mw 8.3 e allerta Tsunami
- Attivato il Sismometro nella stazione sismica di Pizzoli (AQ)
- Stazione Rilevamento Multidisciplinare di Pizzoli, acceso il primo sensore
- Friuli e Veneto, la pericolosità sismica del territorio e i terremoti dal 2014 in Videografica 3D
- Terremoti più importanti dal 2000 ad oggi in Italia e una tabella riassuntiva
- iAReSP al Convegno MESAEP di Creta
- iAReSP e Comune di Pizzoli: Accordo di Collaborazione scientifica
- Terremoti di luglio in Italia. L'ultimo di 5 gradi risale a dicembre 2013
- Interessante diminuzione di terremoti nel mese di giugno. Analizziamo alcuni grafici
- Come si comportano le onde sismiche, le discontinuità e la variazione della velocità
- iAReSP: partenza per Tirana, poi Creta e Iran
- Terremoto: Allarme al Sud prima, allarme al Nord ora. Proviamo a chiarire
- Magnitudo e superificie di faglia: vediamo una correlazione semplificata
- Analisi della ricorrenza dei terremoti in Italia dal 1997 ad oggi
- Previsione e prevenzione: una esclude l’altra?
- Terremoto Magnitudo 11: SAN ANDREAS, il trailer in Italiano del nuovo film
- Terremoto Emilia, 3 anni fa la prima scossa. Ancora incomprensioni sulla magnitudo
- Magnitudo 5.5+, sono 8 i terremoti italiani dal 1985. Il prossimo a breve?
- Fenomeno inusuale, l’importanza di una rapida segnalazione
- NEPAL, nuovo violento terremoto Mw 7.3 e nuove vittime