Durante un terremoto è difficile
seguire delle regole precise ma è comunque importante
conoscerle per non trovarci impreparati

Non potendo prevedere l'arrivo di un sisma, ovviamente, la vita quotidiana si svolge regolarmente ma ci sono delle semplici regole che possono aiutarvi a prevenire alcuni rischi che potrebbero mettervi in gravi condizioni di pericolo.
Domanda che in molti si pongono. Ma è davvero possibile
sapere quando e dove accadrà? I luoghi a maggior
pericolosità sismica li conosciamo ma quando... ancora no

I terremoti fanno parte della natura della Terra e dimostrano che il nostro pianeta è vivo e in continua evoluzione.
La crosta terrestre è molto sottile e potrebbe essere paragonata alla buccia di un’arancia. È composta da una serie di Grandi Placche e una serie di Micro Placche in continuo movimento.
Alaska 1964, uno dei terremoti più forti e disastrosi
della storia recente

Che la natura sia in grado di sprigionare enormi energie lo sappiamo tutti ma quello che risulta veramente difficile è comprendere i numeri che spesso risultano grandiosi rendendo difficile comparare due eventi di diversa potenza.
Quasi ultimati i lavori per la prima stazione
di rilevamento del gas Radon

L'Associazione iAReSP, titolare di due importanti progetti di ricerca, Tellus e Fenice, è stata costituita solo un mese fa per volontà del suo attuale direttore ma nasce da attività e vecchie conoscenze che hanno voluto sposare gli ambiti progetti.
Piccolo sciame a Montemonaco dopo la scossa
di ieri di Mw 3.2 con epicentro nella frazione di Foce

La frazione di Foce nel comune di Montemonaco (AP) - Marche
Alle ore 16:22 di ieri (8 aprile 2015) si è verificato un terremoto di magnitudo locale (Ml) 3.4 ad una profondità ipocentrale di 9 Km. Successivamente è stato calcolato il momento sismico in Mw 3.2
È notte fonda, è lunedì e molti sono ancora svegli
per la paura delle due precedenti scosse.

L'epicentro del terremoto del 6 aprile 2009 di Mw 6.3 delle ore 03:32
Alle ore 03:32 una violenta scossa si scatenò sulla città di L'Aquila. Questa volta l'epicentro fu localizzato molto più vicino al centro abitato e la sua profondità ipocentrale fu individuata a 8,3 Km.
Il giorno 5 aprile 2009 fu una delle giornate
più silenti... fino alle ore 22:48

L'epicentro del terremoto del 5 aprile 2009
Solo due piccole scosse durante la giornata ma alle 22.48 crollò definitivamente la speranza che tutto potesse essere finito.
Una prima scossa molto forte si verificò alle ore 22:48 di magnitudo momento (Mw) 3.9 che risvegliò gli aquilani da un finto sonno che durava da alcuni giorni anche perché solo pochi minuti prima, esattamente alle 22:20 giungeva notizia di una forte scossa di Mw 4.5 registrata nella zona di Forlì.
Altri articoli...
- Avvicinandoci al 6 aprile... 4 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 3 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 2 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 1 aprile 2009
- Terremoto a Brisighella (RA) Magnitudo 3.2
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta
- 2014: i terremoti più forti in Italia
- Lo Statuto
- Consiglio Direttivo, Direzione e Comitato Scientifico
- Diventa Socio Ordinario
- Diventa Sostenitore
- Area Riservata
- Associazione iAReSP