Il 6 marzo 2025 la IARESP, centro di ricerca precursori sismici,
celebra il suo decimo anniversario, un traguardo che segna
un decennio di impegno nella ricerca scientifica, nella divulgazione
e nella sensibilizzazione sulla previsione dei terremoti attraverso
lo studio dei precursori sismici.
Un decennio di ricerca e innovazione
Fondata con l’obiettivo di sviluppare e promuovere metodologie avanzate per il monitoraggio delle anomalie sismiche, la IARESP ha prodotto negli anni numerose pubblicazioni scientifiche, contribuendo in modo significativo al dibattito internazionale sulla sismologia e sulla previsione dei terremoti.
L'allunaggio degli astronauti dell'Apollo 11 nel 1969
ed i successivi cinque sbarchi fino al 1972 rappresentano
uno dei traguardi più significativi della storia dell'umanità
e la prima volta che l'uomo ha messo piede su un corpo
celeste diverso dalla Terra. Ci sono molte prove tecniche e
scientifiche che attestano l'effettiva realizzazione di questa
impresa.
di Massimo Zucchetti - MIT (Cambridge, USA) e Leonardo Nicolì - IARESP (AQ, Italy)
Ci sono molte prove tecniche e scientifiche che attestano l’effettiva realizzazione
di questa impresa.
Iniziamo la nostra analisi elencando alcune delle più rilevanti:
Costruzione di ponti in zone sismiche: il caso del Giappone.
Il ponte Akashi-Kaikyo colpito da un terremoto di Mw 7.3
durante la sua costruzione.
La costruzione di ponti in zone altamente sismiche, come il Giappone, è una sfida ingegneristica complessa, ma il paese ha sviluppato tecniche avanzate di ingegneria sismica per garantire la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture anche durante terremoti molto potenti.
Da oggi i grafici delle stazioni Tellus di Pizzoli e Cagnano
Amiterno sono on-line visibili a tutti
Un importante passo nella divulgazione scientifica
I primi rilevamenti sono iniziati sette anni fa con l'accensione della stazione di Pizzoli, era il 24 agosto 2015. Centinaia di migliaia di dati ricevuti in continuo, un database importantissimo per lo studio dei segnali precursori.
Sono trascorsi cinque anni dalla tragedia di Rigopiano
La mattina furono registrati quattro grandi terremoti
ed era in corso una grande nevicata
Alle ore 10:25 del 18 gennaio 2017 l'Italia centrale viene nuovamente colpita da un terremoto di Mw 5.1 con epicentro poco ad Ovest del Lago di Campotosto ma nelle ore successive la natura continuerà a scatenarsi.
Progetto Tellus, 25 milioni di euro per il mezzogiorno.
Un «centro ricerche multidisciplinare e di innovazione»
con sede a Pizzoli in Abruzzo
È di 25,6 milioni di euro è il valore complessivo del progetto che è stato presentato all’Agenzia per la Coesione Territoriale per il bando finalizzato al finanziamento di interventi e riqualificazione per l’innovazione del mezzogiorno. (Decreto Legge n. 59 del 6 maggio 2021)
L’ora legale era entrata in vigore lo scorso 29 marzo mentre
domenica 25 ottobre sposteremo le lancette un’ora indietro
per tornare all’ora solare. L’orario UTC non cambierà
Domenica 25 ottobre alle ore 03:00 le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora indietro e potremo dormire un’ora di più.
Altri articoli...
- R.I.C. Radon Ion Chamber. Pizzoli, avviate le misurazioni
- Friuli e Veneto, la pericolosità sismica del territorio e i terremoti dal 2014 in Videografica 3D
- Come si comportano le onde sismiche, le discontinuità e la variazione della velocità
- Terremoto: Allarme al Sud prima, allarme al Nord ora. Proviamo a chiarire
- Magnitudo e superificie di faglia: vediamo una correlazione semplificata
- Analisi della ricorrenza dei terremoti in Italia dal 1997 ad oggi
- Previsione e prevenzione: una esclude l’altra?
- Fenomeno inusuale, l’importanza di una rapida segnalazione
- Previsione terremoti, cos’è e a che punto è la ricerca
- California a rischio Tsunami ma anche il Mediterraneo non è da meno
- Come si localizza l’epicentro del terremoto. VIDEO
- Sequenza Sismica Nepal in VideoGrafica 3D con interpolazione
- Documentario: i giorni dell’Apocalisse (VIDEO)
- Documentario: il fenomeno dei terremoti e tsunami (VIDEO)
- Il Radon come precursore dei terremoti
- Albert Einstein, 100 anni fa la teoria della relatività (VIDEO)
- RADON: la prima stazione di rilevamento della iAReSP