Ripresa l'attività sismica nei pressi di Lizzano in Belvedere
già iniziata lo scorso febbraio
La scossa di M 2.7 del 15 aprile registrata dalla stazione di Villa Collemandina (LU)
Le zone interessate dallo sciame sismico di questi ultimi mesi sull'Appennino tosco-emiliano sono sostanzialmente due, Lizzano in Belvedere e Castiglione dei Pepoli entrambe in provincia di Bologna.
Il tutto è iniziato il 23 gennaio, più ad Est dell'attuale sciame, che ha evidenziate sin da subito una intensa attività che ha generato in poche ore l'evento più forte di Mw 4.3
Nel dossier, le ipotesi simulano un sisma di intensità
pari al massimo storico registrato in ogni singola città.
160.000 a Catania e almeno 7000 a Roma
Nella banca dati del Dipartimento della Protezione Civile è pianificata l’emergenza in caso di terremoto. Migliaia di schede riservate, aggiornate periodicamente e mai rese pubbliche. Una per ogni Comune con tutti i numeri necessari a valutare gli effetti di un sisma e predisporre così i soccorsi.
I vulcani affascinano,
terrorizzano e a volte... uccidono.
18 maggio 1980 il Monte Sant’Elena esplode
Il Monte Sant’Elena nello Stato di Washington, Stati Uniti
“È uno dei più violenti fenomeni della Terra. La cenere si innalza in cielo per 30 Km, i detriti si muovo a velocità supersonica, la gente è sepolta viva dal fango. Si lascia alle spalle un paradiso distrutto. Per fortuna il Sant’Elena è in una zona disabitata ma se un'altro vulcano eruttasse vicino a una città come Seattle?”
A L’Aquila si dice che il terremoto ”torna” ogni 300 anni,
in Friuli ogni 100. Ma sarà vero che i terremoti
hanno memoria e sanno quando tornare?
La terra fa un giro intorno al Sole in circa 365 giorni e ruota sul proprio asse in circa 24 ore. Se per “periodico” intendiamo questo la risposta al quesito di questo articolo è si.
Ma per i terremoti esiste una periodicità così precisa? In questo caso la risposta è assolutamente no anche se...
I terremoti sono fra i fenomeni naturali più devastanti
e imprevedibili e quando colpiscono niente e nessuno
è al sicuro!
“Senza preavviso la terra si spacca, trema e cede sotto i nostri piedi, quando colpiscono niente e nessuno è al sicuro. Ogni anno il pianeta è scosso da milioni di eventi sismici in gran parte quasi impercettibili ma almeno una volta l'anno in qualche parte nel mondo il colpo lascia il segno.” (Passaggio a Nord Ovest)
Il 23 novembre 1980 una violentissima scossa sismica
di magnitudo 6.9, fra le più forti registrate in Italia,
distrugge l'Irpinia e spezza 2.914 vite.
“La domenica distruttiva”, un docufilm in memoria
La Repubblica del 25 novembre 1980
Alle ore 19:34:52 un violentissimo terremoto colpì una vasta area della Campania centrale e della Basilicata Nord-Occidentale con ingentissimi danni e migliaia di vittime.
In 90 secondi, quella domenica, vennero distrutti Castelnuovo di Conza (SA), Conza della Campania (AV), Laviano (SA), Lioni (AV), Sant'Angelo dei Lombardi (AV), Senerchia (AV), Calabritto (AV) e Santomenna (SA) dove l'intensità Mercalli fu stimata nel grado X.
Anna Riggio, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale
di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS Trieste),
illustra l’intera tematica del gas Radon
Il Grafico della Stazione iAReSP di rilevamento Radon in fase di test
di Anna Riggio
RIASSUNTO
Il Radon è un gas naturale, radioattivo, prodotto nel suolo dal decadimento dell’elemento Radium, prodotto a sua volta dall’Uranio. Il suo tempo di decadimento è di 3,8 giorni. Come tutti i gas ha molta mobilità e può circolare nel terreno attraverso le fratture delle rocce e gli spazi tra i granuli dei terreni incoerenti. Purtroppo si insinua anche all’interno degli edifici, raggiungendo anche alte concentrazioni, e costituendo, come gas radioattivo, un rischio per la salute. Misure di Radon sono fatte all’interno delle abitazioni per controllare che il livello di concentrazione non superi i limiti consentiti dalla normativa.
Altri articoli...
- Gubbio, sciame sismico di piccola entità. Dal 2012 ad oggi oltre 15.000 scosse
- Albert Einstein, 100 anni fa la teoria della relatività (VIDEO)
- Comparazione Grafica fra Magnitudo ed Energia Sprigionata. Guardate ed immaginate in grande
- Scala Mercalli e scala Richter: perché, come e quando si usano
- Terremoto: regole di comportamento da adottare prima, durante e dopo
- Il prossimo terremoto: quando e dove accadrà?
- La potenza dei terremoti. Alaska 1964 - Video
- RADON: la prima stazione di rilevamento della iAReSP
- Sciame sismico a Montemonaco nell’ascolano
- Avvicinandoci al 6 aprile... 6 aprile 2009 ore 03:32
- Avvicinandoci al 6 aprile... 5 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 4 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 3 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 2 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 1 aprile 2009
- Terremoto a Brisighella (RA) Magnitudo 3.2
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta