Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

Il 6 marzo 2025 la IARESP, centro di ricerca precursori sismici,
celebra il suo decimo anniversario, un traguardo che segna
un decennio di impegno nella ricerca scientifica, nella divulgazione
e nella sensibilizzazione sulla previsione dei terremoti attraverso
lo studio dei precursori sismici.

 

Un decennio di ricerca e innovazione
Fondata con l’obiettivo di sviluppare e promuovere metodologie avanzate per il monitoraggio delle anomalie sismiche, la IARESP ha prodotto negli anni numerose pubblicazioni scientifiche, contribuendo in modo significativo al dibattito internazionale sulla sismologia e sulla previsione dei terremoti. 

Condividi
comments

Leggi tutto: IARESP: dieci anni di ricerca sui precursori sismici

Condividi

 

L'allunaggio degli astronauti dell'Apollo 11  nel 1969 
ed i successivi cinque sbarchi fino al 1972 rappresentano
uno dei traguardi più significativi della storia dell'umanità
e la prima volta che l'uomo ha messo piede su un corpo
celeste diverso dalla Terra. Ci sono molte prove tecniche e
scientifiche che attestano l'effettiva realizzazione di questa
impresa.

di Massimo Zucchetti - MIT (Cambridge, USA) e Leonardo Nicolì - IARESP (AQ, Italy)

 

Ci sono molte prove tecniche e scientifiche che attestano l’effettiva realizzazione
di questa impresa. 

Iniziamo la nostra analisi elencando alcune delle più rilevanti: 

Condividi
comments

Leggi tutto: La realtà del programma Apollo e l’esplorazione della Luna

Condividi

 

Da oggi i grafici delle stazioni Tellus di Pizzoli e Cagnano

Amiterno sono on-line visibili a tutti

Un importante passo nella divulgazione scientifica 

 

I primi rilevamenti sono iniziati sette anni fa con l'accensione della stazione di Pizzoli, era il 24 agosto 2015. Centinaia di migliaia di dati ricevuti in continuo, un database importantissimo per lo studio dei segnali precursori.

Condividi
comments

Leggi tutto: Radon: grafici finalmente visibili a tutti

Condividi

 

Costruzione di ponti in zone sismiche: il caso del Giappone. 
Il ponte Akashi-Kaikyo colpito da un terremoto di Mw 7.3
durante la sua costruzione.

 

La costruzione di ponti in zone altamente sismiche, come il Giappone, è una sfida ingegneristica complessa, ma il paese ha sviluppato tecniche avanzate di ingegneria sismica per garantire la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture anche durante terremoti molto potenti.

Condividi
comments

Leggi tutto: Progetto Ponte sullo Stretto di Messina e Tecnologie Antisismiche

Condividi

 

Sono trascorsi cinque anni dalla tragedia di Rigopiano

La mattina furono registrati quattro grandi terremoti

ed era in corso una grande nevicata 

Alle ore 10:25 del 18 gennaio 2017 l'Italia centrale viene nuovamente colpita da un terremoto di Mw 5.1 con epicentro poco ad Ovest del Lago di Campotosto ma nelle ore successive la natura continuerà a scatenarsi.

Condividi
comments

Leggi tutto: Segnali precursori: cinque anni fa i terremoti e la valanga di Rigopiano

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It