Trema la Puglia e insistenza sull’Appennino
Tosco-Emiliano. Il Video con grafica 3D degli
ipocentri dei terremoti emiliani

Continua con insistenza lo sciame sismico riattivatosi ieri sull'Appennino Tosco-Emiliano.
Poco fa una scossa di magnitudo 3.3 avvertita dalla popolazione in modo piuttosto forte anche a causa dell’estrema superficialità, solo 5,5 Km.
Ripresa l'attività sismica nei pressi di Lizzano in Belvedere
già iniziata lo scorso febbraio

La scossa di M 2.7 del 15 aprile registrata dalla stazione di Villa Collemandina (LU)
Le zone interessate dallo sciame sismico di questi ultimi mesi sull'Appennino tosco-emiliano sono sostanzialmente due, Lizzano in Belvedere e Castiglione dei Pepoli entrambe in provincia di Bologna.
Il tutto è iniziato il 23 gennaio, più ad Est dell'attuale sciame, che ha evidenziate sin da subito una intensa attività che ha generato in poche ore l'evento più forte di Mw 4.3
Nel dossier, le ipotesi simulano un sisma di intensità
pari al massimo storico registrato in ogni singola città.
160.000 a Catania e almeno 7000 a Roma

Nella banca dati del Dipartimento della Protezione Civile è pianificata l’emergenza in caso di terremoto. Migliaia di schede riservate, aggiornate periodicamente e mai rese pubbliche. Una per ogni Comune con tutti i numeri necessari a valutare gli effetti di un sisma e predisporre così i soccorsi.
Altri articoli...
- I terremoti sono veramente periodici o è solo credenza popolare?
- Irpinia, una maledetta giornata del 1980. DOCUFILM “La domenica distruttiva”
- Gubbio, sciame sismico di piccola entità. Dal 2012 ad oggi oltre 15.000 scosse
- Comparazione Grafica fra Magnitudo ed Energia Sprigionata. Guardate ed immaginate in grande
- Scala Mercalli e scala Richter: perché, come e quando si usano
- Terremoto: regole di comportamento da adottare prima, durante e dopo
- Il prossimo terremoto: quando e dove accadrà?
- La potenza dei terremoti. Alaska 1964 - Video
- Sciame sismico a Montemonaco nell’ascolano
- Avvicinandoci al 6 aprile... 6 aprile 2009 ore 03:32
- Avvicinandoci al 6 aprile... 5 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 4 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 3 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 2 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 1 aprile 2009
- Terremoto a Brisighella (RA) Magnitudo 3.2
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta
- 2014: i terremoti più forti in Italia