A L’Aquila si dice che il terremoto ”torna” ogni 300 anni,
in Friuli ogni 100. Ma sarà vero che i terremoti
hanno memoria e sanno quando tornare?

La terra fa un giro intorno al Sole in circa 365 giorni e ruota sul proprio asse in circa 24 ore. Se per “periodico” intendiamo questo la risposta al quesito di questo articolo è si.
Ma per i terremoti esiste una periodicità così precisa? In questo caso la risposta è assolutamente no anche se...

Il 23 novembre 1980 una violentissima scossa sismica
di magnitudo 6.9, fra le più forti registrate in Italia,
distrugge l'Irpinia e spezza 2.914 vite.
“La domenica distruttiva”, un docufilm in memoria

Alle ore 19:34:52 un violentissimo terremoto colpì una vasta area della Campania centrale e della Basilicata Nord-Occidentale con ingentissimi danni e migliaia di vittime.
In 90 secondi, quella domenica, vennero distrutti Castelnuovo di Conza (SA), Conza della Campania (AV), Laviano (SA), Lioni (AV), Sant'Angelo dei Lombardi (AV), Senerchia (AV), Calabritto (AV) e Santomenna (SA) dove l'intensità Mercalli fu stimata nel grado X.
Oltre 15.000 terremoti registrati nel bacino di Gubbio
dal 2012 ad oggi grazie a numerosi strumenti
dislocati sul territorio ad alta pericolosità sismica

Tantissimi sono i terremoti registrati durante diversi sciami localizzati su diverse strutture sismogenetiche che costituiscono il territorio di Gubbio.
Negli ultimi anni è sensibilmente aumentata l'attività sismica in questa zona dell’Appennino umbro-marchigiano ma è anche vero che l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha dotato tale territorio di numerose stazioni di rilevamento grazie alle quali non solo è possibile registrare anche i più piccoli terremoti ma è anche possibile identificarne i parametri necessari per la corretta localizzazione.
Altri articoli...
- Comparazione Grafica fra Magnitudo ed Energia Sprigionata. Guardate ed immaginate in grande
- Scala Mercalli e scala Richter: perché, come e quando si usano
- Terremoto: regole di comportamento da adottare prima, durante e dopo
- Il prossimo terremoto: quando e dove accadrà?
- La potenza dei terremoti. Alaska 1964 - Video
- Sciame sismico a Montemonaco nell’ascolano
- Avvicinandoci al 6 aprile... 6 aprile 2009 ore 03:32
- Avvicinandoci al 6 aprile... 5 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 4 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 3 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 2 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 1 aprile 2009
- Terremoto a Brisighella (RA) Magnitudo 3.2
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta
- 2014: i terremoti più forti in Italia