Grazie al sito buonacausa.org da pochi minuti è stata
avviata una raccolta fondi in favore della nostra
Associazione iAReSP per la ricerca scientifica
Fino al prossimo 29 febbraio 2016 sarà possibile contribuire alla raccolta fondi denominata “Stazione Sismica Multidisciplinare” in favore dell’Associazione iAReSP per l'ampliamento di Tellus Project.
Temi di grande importanza e attualità che saranno discussi
il 24 novembre presso il Senato della Repubblica
nella Sala dell'Istituto di Santa Maria Aquiro a Roma.
A partire dalle ore 15:00 saranno trattati interessanti argomenti suddivisi in due parti.
Nella prima si discuterà della ricerca scientifica atta allo studio dei precursori sismici, a che punto è arrivata e che cosa si sta facendo per raggiungere uno dei traguardi più ambiti del mondo scientifico, la predizione dei terremoti. Nella seconda parte si parlerà di inertizzazione delle scorie nucleari e di nuove fonti di energia pulita.
Il 10 settembre sono iniziati i lavori di installazione
della stazione multidisciplinare. A distanza di poco più
di un mese sono state risolte tutte le problematiche di sito.
La stazione multidisciplinare di Pizzoli nasce con lo scopo di monitorare i segnali che la Terra ci invia attraverso fattori fisici, chimici ed elettrici. In modo particolare la ricerca scientifica si concentra sui precursori sismici, segnali che si manifestano sotto varie forme prima dell'arrivo di un terremoto.
Si contano già oltre 100 vittime nel terremoto che
questa mattina ha colpito il Nord-Est dell'Afghanistan
e il Nord-Ovest del Pakistan
Un violentissimo terremoto di Mw 7.5 è stato registrato quando in Italia erano le ore 10:09 con epicentro nell'area Nord-Est dell'Afghanistan. Il terremoto ha avuto origine ad una profondità di 212 Km e il risentimento sismico in superficie ha toccato il VII grado della Scala Mercalli su una vasta area.
L’ora legale era entrata in vigore lo scorso 29 marzo mentre
domenica 25 ottobre sposteremo le lancette un’ora indietro
per tornare all’ora solare. L’orario UTC non cambierà
Domenica 25 ottobre alle ore 03:00 le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora indietro e potremo dormire un’ora di più.
Alle ore 16:00 di oggi 28 settembre 2015 sono trascorsi
3,8 giorni dall'accensione del Radon Ion Chambers.
Sono iniziate a Pizzoli le misurazioni Radon in continuo.
Il Radon è un gas nobile radioattivo, privo di odore, colore, sapore ed è estremamente volatile. Il Radon è l’elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86. Scoperto nel 1898 da Pierre e Marie Curie, è un gas nobile e radioattivo che si forma nella catena di decadimento dell’Uranio-238.
Sabato 10 ottobre a Roccaraso (AQ) si parlerà di geologia
del territorio, della sua storia e dello sciame sismico in
corso da alcuni mesi. La ricerca sui precursori.
Un appuntamento importante dove la cittadinanza, non solo di Roccaraso, è invitata a parteciparvi.
Il tema è molto attuale e visti gli scenari di quest'ultimo decennio quali Sumatra, L'Aquila, Haiti, Giappone, Nepal, Cile e molti altri ancora, diventa sempre più importante informare la popolazione su possibili scenari che potrebbero essere causati da un forte sisma e fornire le giuste indicazioni su ciò che si può fare prima, su come ci si deve comportare durante, e cosa fare dopo un violento terremoto.
Altri articoli...
- R.I.C. Radon Ion Chamber. Pizzoli, avviate le misurazioni
- Ancora installazioni a Pizzoli, la centrale meteo e il radonometro RIC con camera ionizzante
- MILANO: ma è veramente insolito il terremoto di oggi? Sul web enfatizzata la notizia
- Nuove installazioni nella Stazione Sismica Multidisciplinare di Pizzoli (AQ)
- Cile, violentissimo terremoto Mw 8.3 e allerta Tsunami
- Attivato il Sismometro nella stazione sismica di Pizzoli (AQ)
- Stazione Rilevamento Multidisciplinare di Pizzoli, acceso il primo sensore
- Friuli e Veneto, la pericolosità sismica del territorio e i terremoti dal 2014 in Videografica 3D
- Terremoti più importanti dal 2000 ad oggi in Italia e una tabella riassuntiva
- iAReSP al Convegno MESAEP di Creta
- iAReSP e Comune di Pizzoli: Accordo di Collaborazione scientifica
- Terremoti di luglio in Italia. L'ultimo di 5 gradi risale a dicembre 2013
- Interessante diminuzione di terremoti nel mese di giugno. Analizziamo alcuni grafici
- Come si comportano le onde sismiche, le discontinuità e la variazione della velocità
- iAReSP: partenza per Tirana, poi Creta e Iran
- Terremoto: Allarme al Sud prima, allarme al Nord ora. Proviamo a chiarire
- Magnitudo e superificie di faglia: vediamo una correlazione semplificata
- Analisi della ricorrenza dei terremoti in Italia dal 1997 ad oggi
- Previsione e prevenzione: una esclude l’altra?
- Terremoto Magnitudo 11: SAN ANDREAS, il trailer in Italiano del nuovo film