I terremoti avvengono con una determinata frequenza
seguendo delle regole non sempre casuali.
Analizziamo i dati da gennaio dello scorso anno
di Leonardo Nicolì
È bene precisare subito che essendo oggi il 12 di giugno, quindi neppure a metà mese, i dati indicati nell’ultima riga della tabella, quelli appunto riferiti al mese in corso, sono riferiti ad una proiezione calcolata in base al numero di accadimenti fino ad oggi registrati.
Per tutti i mesi precedenti i dati sono reali ed estrapolati dal database ISIDe che potrebbero contenere anche alcuni eventi registrati fuori dal territorio nazionale, o in mare, ma che comunque rientrano nelle logiche abituali di pubblicazione.
Il Vicepresidente iAReSP prof. Massimo Zucchetti, docente
al Politecnico di Torino, da domani sarà in Albania per
presentare Tellus Project alla Conferenza di Tirana
La nostra Associazione iAReSP sarà presente in Albania per partecipare alla «5th International Conference of Ecosystems» di Tirana per presentare Tellus Project grazie all’intervento del Vicepresidente Prof. Massimo Zucchetti.
Ogni tanto si sente parlare di allarmi. Tre anni fa al Sud,
da alcune settimane al Nord. Violenti terremoti che
“dovrebbero” arrivare, ma è il caso di chiarire.
Dopo il terremoto dell’Emilia di tre anni fa (20 maggio 2012) sul web e su vari giornali hanno cominciato a diffondersi notizie relativamente ad un forte terremoto che da li a due anni avrebbe colpito una zona imprecisata del Sud Italia.
Esiste una proporzione fra la superficie di faglia
interessata da movimento tellurico e la magnitudo
(energia rilasciata) del terremoto. Proviamo a comprenderla
CORRELAZIONI SEMPLIFICATE TRA AUMENTO DELLA MAGNITUDO
E LE SUPERFICI DI FAGLIA INTERESSATE
Proponiamo dati semplificati e sommari per un facile apprendimento
Grazie alle continue informazioni che in molti raccolgono dalla rete, quasi tutti conoscono la scala della Magnitudo locale (Ml), la scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) e cominciano a familiarizzare con la scala della Magnitudo momento (Mw) e l’ancora poco conosciuta giapponese scala Shindo.
In questo articolo analizziamo la ricorrenza dei
terremoti partendo dal 1997 con magnitudo
maggiori del 5.0 e del 5.5
di Davide Di Febbo
Dal 1997 ad oggi sono complessivamente 34 i terremoti con magnitudo maggiore del grado 5.0 della Scala Richter su territorio nazionale o molto vicini al confine. In modo particolare sono compresi due eventi sismici registrati in territorio sloveno e svizzero
Due termini molto usati negli ultimi anni soprattutto
dopo l'evento sismico aquilano.
Vediamo se possono fra loro convivere.
Si è molto discusso e si sta ancora discutendo sul ruolo di questi due importanti metodi di approccio verso gli eventi naturali i quali, come i loro scopi, hanno due significati diversi. Proveremo a chiarire, secondo il nostro punto di vista, se un metodo esclude l’altro o se possono convivere ed essere tutti e due importanti e determinanti.
Altri articoli...
- Terremoto Magnitudo 11: SAN ANDREAS, il trailer in Italiano del nuovo film
- Terremoto Emilia, 3 anni fa la prima scossa. Ancora incomprensioni sulla magnitudo
- Magnitudo 5.5+, sono 8 i terremoti italiani dal 1985. Il prossimo a breve?
- Fenomeno inusuale, l’importanza di una rapida segnalazione
- NEPAL, nuovo violento terremoto Mw 7.3 e nuove vittime
- Previsione terremoti, cos’è e a che punto è la ricerca
- California a rischio Tsunami ma anche il Mediterraneo non è da meno
- 5th International Conference of Ecosystems di Tirana, Albania. La iAReSP parteciperà
- Friuli, 47° dal terremoto. L’audio della scossa e la ricostruzione video dell’Università di Udine
- Come si localizza l’epicentro del terremoto. VIDEO
- Fotografie dal Nepal colpito dal terremoto del 25 aprile 2015
- Sequenza Sismica Nepal in VideoGrafica 3D con interpolazione
- Nepal: Video racconto della tragedia. Salvate due donne e un ragazzo. Neonato immagine simbolo del sisma
- Un sito web annuncia l’arrivo di un terremoto di MAGNITUDO 9 in Italia e il “ritorno” degli ALIENI
- Nepal: salvato dopo 4 giorni sotto le macerie. 5 italiani ritrovati
- Ecatombe Nepal: le vittime potrebbero essere oltre 10.000 e i soccorsi non arrivano
- Terremoto Nepal: numerosi i VIDEO pubblicati su Youtube. La frana sul Monte Everest
- Terremoto Nepal: sale a quasi 4.000 il numero delle vittime. Anche due italiani
- Terremoto Sora: avvertito fra Lazio e Abruzzo. Paura e brutti ricordi
- NEPAL: NON C’È TEMPO DA PERDERE. Aiutaci anche tu