Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

 

Oggi nuovo forte terremoto a Est di Kathmandu

Oltre 2.500 le vittime accertate e 6.000 i feriti

Quasi 20 gli alpinisti travolti dalla frana

 

 

Il giorno dopo il terribile terremoto di magnitudo 7,8 che ha colpito il Nepal continuano i lavoro dei soccorritori per cercare eventuali superstiti. Le testimonianze sono drammatiche con i residenti che hanno parlato di «distruzione ovunque» e «città sbriciolate».

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Corretti i parametri del sisma, magnitudo 7.8.

Oltre 500 le vittime già accertate. Faglia lunga 120 Km.

Gravi danni nella capitale Katmandu, vittime anche in India 

 

 

Il Nepal e l’India sono stati colpiti da un grave sisma la cui causa è da ricercare nella subduzione della Placca Indiana che si inabissa sotto quella Eurasiatica alla velocità di circa 4 centimetri l'anno, circa 10 volte più velocemente di quanto non faccia la Placca Africana sotto la nostra Sicilia e Calabria. 

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi


Notizie con il contagocce dal Nepal

Alle ore 11:56 locali, in Italia le 08:11, un terremoto

di magnitudo 7.9 e poi 6.6.

Si contano già centinaia di vittime 

 

 

L’orario del Nepal è di 3 ore e 45 minuti avanti al nostro perciò il violento terremoto è avvenuto nella tarda mattinata. L’epicentro è localizzato in una zona poco abitata e le città più vicine sono Katmandu, Pokhara e Bharatpur a circa 75 Km dove però si contano almeno 2 milioni di abitanti.

 

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Tanta paura alle 17:02 quando la terra ha tremato

con moderata intensità.

Alle 14:51 era già stata registrata una scossa di 2.6

 

Vista panoramica della zona epicentrale. In alto il centro abitato di Faenza (RA)

 

La zona interessata dalle scosse odierne è considerata ad alta pericolosità sismica e in passato è stata soggetta a terremoti di una certa entità anche superiori al grado 5.0

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Abbiamo imparato che è possibile distinguere

la nostra penisola, Sardegna e Salento esclusi,

“disegnando” gli epicentri dei terremoti

 

Una bella immagine dell’Italia fotografata dal Satellite

 

Vorremmo che l’Italia fosse disegnata solo dalle luci della notte ma sappiamo che è possibile disegnarla anche con i terremoti. 

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Da questa mattina l’isola di Taiwan è “scossa”

da diversi terremoti.

Il più forte quando in Italia erano le ore 14:00 

 

Una bella immagine della città di Taipei

 

Tre terremoti maggiori della magnitudo 6 sono stati registrati circa 6 0Km ad Est dell'Isola di Taiwan, conosciuta anche con il nome di Formosa, nella Repubblica di Cina. 

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi


Ancora presente l'attività sismica nell’Appennino

Tosco-Emiliano.

Rappresentazione in video grafica 3D dello sciame

 

 

L'Appennino Tosco-Emiliano è soggetto da diversi mesi ad insistenti sciami sismici che stanno interessando in modo particolare le province di Bolgona e Modena sul lato emiliano e le provincie di Pistoia e Firenze sul lato Toscano. 

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It